 Ultimo giorno di settembre caldissimo, con la famiglia andiamo a Montalbano Elicona ( ME ), per un'escursione al Castello Svevo Aragonese da pochi anni restaurato anche se in parte , visitiamo il borgo medievale della cittadina e dopo un ottimo pranzo in un'osteria a base di carne locale, ci spostiamo dal centro per un'escursione a pochi chilometri di distanza, alla volta delle Tholos e del sito Megalitico.
Ultimo giorno di settembre caldissimo, con la famiglia andiamo a Montalbano Elicona ( ME ), per un'escursione al Castello Svevo Aragonese da pochi anni restaurato anche se in parte , visitiamo il borgo medievale della cittadina e dopo un ottimo pranzo in un'osteria a base di carne locale, ci spostiamo dal centro per un'escursione a pochi chilometri di distanza, alla volta delle Tholos e del sito Megalitico. Dopo la visita di alcune Tholos, ci siamo spostati in contrada 
dell'Agrimusco nel Bosco di Malabotta, per visitare il sito Megalitico, 
che da studi eseguiti da Devins pare risalire al periodo compreso tra il
 1700 e il 1300 a.C. .
Dopo la visita di alcune Tholos, ci siamo spostati in contrada 
dell'Agrimusco nel Bosco di Malabotta, per visitare il sito Megalitico, 
che da studi eseguiti da Devins pare risalire al periodo compreso tra il
 1700 e il 1300 a.C. .Il volto Umano
Il Teschio
L'Aquila
Volti orientati ad Est
L'Orante, apparente profilo di donna con mani giunte in preghiera e tunica lunga
Un particolare del profilo
Un'altro volto che ricorda un teschio allungato rivolto ad Ovest
Roccia sferica, che sembra contenere una sfera
Ci sono tanti altri particolari da osservare in loco, ma questi mi sembrano i più rappresentativi del luogo, dove diversi Archeostronomi hanno e continuano ad eseguire degli studi.
Come potete osservare è un bel sito, anche interessante, dove poter trascorrere una bella giornata.
Marcello AMARI










