lunedì 3 novembre 2025
lunedì 3 febbraio 2025
Congiunzione al tramonto Luna Venere
Immagine al tramonto della Luna e di Venere, ripresi in data 02.02.2025 da Oleggio NO, con Samsung Galaxy S23. Tempo di scatto 4 secondi senza treppiede ore 21.10, unico frame HDR.
Marcello AMARI
venerdì 5 marzo 2021
Congiunzione Luna Giove Saturno
Immagine della congiunzione tra Luna, Giove e Saturno, ripresa da Siracusa in riva al mare sfruttando la composizione creata dal canneto illuminato da un lampione stradale e dal cielo limpido con l'avvicinarsi di un corpo nuvoloso, in data 21.10.2020.
Foto realizzata con Smartphone Samsung Galaxy s10 litein sovrapposizione HDR
Immagine pubblicata su BFC space il 23.10.2020
 https://bfcspace.com/foto_dei_lettori/congiunzione-luna-giove-saturno/
martedì 23 febbraio 2021
ETNA 21.02.2021
Immagini del parossismo dell'Etna del 21.02.2021, riprese da Nicolosi CT Sicilia, con Canon 1200D e Sigma 70/300 Apo.
Immagini pubblicate sul giornale Svizzero Ticinonline " TIO " in data 21.02.2021
FONTANE DI LAVA PULSANTI SULL'ETNA
https://www.tio.ch/dal-mondo/cronaca/1494293/lava-cratere-fontane-etna-sud
sabato 4 agosto 2018
Eclissi Totale di Luna 27.07.2018
Immagini dell'eclissi di Luna ripresa da Nicolosi CT con Canon 350D modificata al fuoco di un rifrattore Takahashi Tsa 102mm su montatura equatoriale priva di inseguimento.
Elaborazione: somma di 4 fotogrammi per la riemersione dalla totalità e 12 fotogrammi per la totalità, ripresi in condizione di forte inquinamento luminoso e leggera velatura, elaborati con Maxim DL e Photoshop cs.
Marcello AMARI
martedì 31 luglio 2018
NGC6992 B/W and Color
Immagine della Nebulosa Velo NGC 6992, resto dell'esplosione di una supernova, ripresa da Nicolosi CT in data 14.07.02018, con rifrattore Takahashi TSA da 102 mm su montatura equatoriale Ioptron CEM 60 e CCD Moravian G2 8300M munita di filtro contro l'IL.
L'immagine non è stata perfettamente centrata per seguire una stella di guida luminosa in fase di calibrazione della guida della montatura equatoriale adoperata, che ha permesso in ogni caso di realizzare fotogrammi utili alla buona riuscita dell'immagine in visione.
Il risultato è la somma in B/N dei canali LRGB per un totale di 22 fotogrammi, elaborati con Maxim DL e Photoshop.
Successivamente utilizzando i canali colore R e B, ho realizzato il colore sommando in Maxim DL i canali in modo RBB per un problema al canale G ( verde ), potendo ottenere dai due canali la tricromia che mi ha portato al risultato colore.
Marcello AMARI
venerdì 27 ottobre 2017
Doppio ammasso del Perseo
Immagine di Luminanza del doppio ammasso del Perseo, ripreso da Nicolosi CT sotto un cielo molto inquinato dall'IL e con vento che ha fatto rovinare molte immagini di NGC 869/884. In attesa di realizzare l'elaborazione dell'RGB, presento l'immagine in lavorazione provvisoria, realizzata da 5 scatti da 300s, eseguiti con CCD Moravian G2 8300 M, montata su Takahashi TSA da 102mm su Vixen Sphinx. Immagine finale con l'aggiunta dell'RGB composto da 15 immagini da 300s in binning 1, sommate all'immagine di Luminanza.
Marcello AMARI
Iscriviti a:
Commenti (Atom)


 







