Marcello AMARI
lunedì 12 novembre 2012
IC 348
Marcello AMARI
lunedì 1 ottobre 2012
Megaliti dell'Agrimusco


Il volto Umano
Il Teschio
L'Aquila
Volti orientati ad Est
L'Orante, apparente profilo di donna con mani giunte in preghiera e tunica lunga
Un particolare del profilo
Un'altro volto che ricorda un teschio allungato rivolto ad Ovest
Roccia sferica, che sembra contenere una sfera
Ci sono tanti altri particolari da osservare in loco, ma questi mi sembrano i più rappresentativi del luogo, dove diversi Archeostronomi hanno e continuano ad eseguire degli studi.
Come potete osservare è un bel sito, anche interessante, dove poter trascorrere una bella giornata.
Marcello AMARI
domenica 23 settembre 2012
M 33
Immagine della Galassia denominata " Del Triangolo ", terza componente principale del Gruppo Locale, posta nelle vicinanze della stella Atria nella costellazione del Triangolo. La foto è la somma di sole 11 pose da 10' realizzate con la CCD Orion StarShoot Pro DS a Colori posta al fuoco diretto del rifrattore Takahashi Tsa da 102mm, su montatura Vixen Sphinx, ottenuta con ottimo seeing dai Monti Nebrodi, nei pressi del Comune di Maniace CT ( Sicilia ). Elaborazione eseguita con Maxim DL LE e Photoshop. Questa immagine dimostra che con un buon cielo e ottimo seeing, non servono integrazioni bibliche per ottenere una buona foto.
Marcello AMARI
Immagine pubblicata su Nuovo ORIONE del mese di Marzo 2013.
Marcello AMARI
Immagine pubblicata su Nuovo ORIONE del mese di Marzo 2013.
domenica 26 agosto 2012
Sh2 82 Little Coocon Nebula
Immagine pubblicata su Nuovo Orione di Novembre 2012
Marcello AMARI
sabato 25 agosto 2012
M 27
Dalla seconda serata dello Star party sui Monti Nebrodi ( Sicilia ), organizzato dal GAC, ho realizzato l'immagine della Nebulosa denominata Manubrio, nella Costellazione della Volpetta. Le condizioni del seeing erano parecchio sfavorevoli al tipo di strumento utilizzato, un RC Orion da 8' con focale di 1624mm, che non mi hanno permesso di trovare manualmente il fuoco. Così non potendo fare altro, ho agito regolando ad occhio ( terribile ), ma con una buona e paziente elaborazione, ho estratto un'immagine soddisfacente. L'immagine è il risultato di 24 pose da 10', realizzate con Orion StarShoot Pro DS a colori, al fuoco diretto di un RC Orion da 203mm a focale nativa, su montatura Vixen Sphinx. Elaborazione eseguita con maxim DL LE e Photoshop.
Marcello AMARI
giovedì 19 luglio 2012
NGC 6334 + B 257
Nella notte dell'avvistamento del Bolide Iperluminoso, stavo riprendendo questa bellissima nebulosa denominata Orma del Gatto, nella coda dello Scorpione, dove nella stessa immagine è presente la B257, visibile nella porzione in alto a sx. La ripresa eseguita nella notte del 12.07.2012 fino alle 01.28 del 13, ha rivelato un cielo tutto sommato buono per l'altezza del soggetto. L'immagine è stata realizzata con una CCD Orion StarShoot pro DS a Colori al fuoco diretto di un Takahashi TSA da 102mm, su montatura Vixen Sphinx, sommando 18 scatti da 10', elaborati con Maxim DL LE e Photoshop CS.
Marcello AMARI
venerdì 13 luglio 2012
Bolide Iperluminoso
La notte del 13.07.2012 alle ore 01.28, ho vissuto l'esperienza più emozionante della mia vita. Sembrava di stare sulla scena di uno di quei film di fantascienza, ma era tutto vero e ho preso all'inizio un grosso spavento, prima di capire cosa stesse accadendo. Insomma una di quelle esperienze da ricordare per tutta la vita e raccontare ai nipotini. Di seguito l'E-mail inviata all'UAI sezione Meteore.
Buongiorno, questa notte trovandomi sui Monti Nebrodi nei pressi di Monte Soro ( ME ) posizione esatta 37°54'10"N - 14°38'51"E, mentre stavo eseguendo scatti fotografici con il mio telescopio sulla zona dello Scorpione, improvvisamente alle ore 01.28 del 13.07.2012, ho udito un forte rumore come quelli dei transiti degli aerei di linea, ma con una velocità molto superiore e non ho fatto in tempo ad alzare la testa, che sono stato letteralmente investito da una fortissima luce accecante, che riuscivo a vedere con gli occhi chiusi, che in un primo momento mi ha fatto spaventare pensando ad un fulmine. La prima luce era bianco/rosso, poi riaperti gli occhi sembrava giorno con una luce intensa bianca, potendo vedere chiaramente a circa un chilometro di distanza. Penso che la luce sia durata circa 2 secondi. Successivamente, ho guardato in alto e ho chiaramente visto la scia lasciata dal bolide che è perdurata per circa 4 minuti, apparendo prima leggermente bianco/verde e poi bianco, era visibile molto chiaramente, prima in senso rettilineo, poi ha cominciato a sfumare allargandosi e prendendo una forma a "S" mentre i fumi si diradavano. La scia era ben visibile all'altezza della coda del Cigno AR 21h 52m e Alt 65°19' in direzione della stella Alshain nell'Aquila circa AR 20h32m.
DATA: 13.07.2012 ORE 01.28
OSSERVATORE: Marcello AMARI, Nicolosi CT, marcello.amari@virgilio.it .
Località di osservazione: Monti Nebrodi ( ME ) 37°54'10"N - 14°38'51"E, altezza circa 1500 m. s.l.m.
Traettoria atmosferica: Non vista direttamente, ma solo successivamente ( pochi secondi dopo) la scia lasciata: AR 21h52m Altezza 65°19' circa, lambendo la stella Zeta Cygni, in direzione della stella Alshain nella costellazione dell'Aquila, ultimando la scia a circa AR 20h32m.
Magnitudine: indefinita, sembrava di essere all'interno di un fulmine e ad occhi chiusi la luce mi abbagliava, poi è degradata potendo vedere a lunga distanza come se fosse giorno, ma con luce bianca.
Morfologia: Impossibile da vedere con tutta quella luce.
Durata dell'apparizione: Un paio di seconsi ( penso).
Velocità angolare: Rapidissima.
Presenza Scia: circa 4 minuti.
Note: Successivamente ho sentito un leggero odore di zolfo.
Articolo pubblicato su COELUM di Ottobre 2012.
_
Buongiorno, questa notte trovandomi sui Monti Nebrodi nei pressi di Monte Soro ( ME ) posizione esatta 37°54'10"N - 14°38'51"E, mentre stavo eseguendo scatti fotografici con il mio telescopio sulla zona dello Scorpione, improvvisamente alle ore 01.28 del 13.07.2012, ho udito un forte rumore come quelli dei transiti degli aerei di linea, ma con una velocità molto superiore e non ho fatto in tempo ad alzare la testa, che sono stato letteralmente investito da una fortissima luce accecante, che riuscivo a vedere con gli occhi chiusi, che in un primo momento mi ha fatto spaventare pensando ad un fulmine. La prima luce era bianco/rosso, poi riaperti gli occhi sembrava giorno con una luce intensa bianca, potendo vedere chiaramente a circa un chilometro di distanza. Penso che la luce sia durata circa 2 secondi. Successivamente, ho guardato in alto e ho chiaramente visto la scia lasciata dal bolide che è perdurata per circa 4 minuti, apparendo prima leggermente bianco/verde e poi bianco, era visibile molto chiaramente, prima in senso rettilineo, poi ha cominciato a sfumare allargandosi e prendendo una forma a "S" mentre i fumi si diradavano. La scia era ben visibile all'altezza della coda del Cigno AR 21h 52m e Alt 65°19' in direzione della stella Alshain nell'Aquila circa AR 20h32m.
DATA: 13.07.2012 ORE 01.28
OSSERVATORE: Marcello AMARI, Nicolosi CT, marcello.amari@virgilio.it .
Località di osservazione: Monti Nebrodi ( ME ) 37°54'10"N - 14°38'51"E, altezza circa 1500 m. s.l.m.
Traettoria atmosferica: Non vista direttamente, ma solo successivamente ( pochi secondi dopo) la scia lasciata: AR 21h52m Altezza 65°19' circa, lambendo la stella Zeta Cygni, in direzione della stella Alshain nella costellazione dell'Aquila, ultimando la scia a circa AR 20h32m.
Magnitudine: indefinita, sembrava di essere all'interno di un fulmine e ad occhi chiusi la luce mi abbagliava, poi è degradata potendo vedere a lunga distanza come se fosse giorno, ma con luce bianca.
Morfologia: Impossibile da vedere con tutta quella luce.
Durata dell'apparizione: Un paio di seconsi ( penso).
Velocità angolare: Rapidissima.
Presenza Scia: circa 4 minuti.
Note: Successivamente ho sentito un leggero odore di zolfo.
Articolo pubblicato su COELUM di Ottobre 2012.
_
sabato 23 giugno 2012
NGC 6590 + 44 Nysa
Immagine del bel complesso nebulare intorno alla NGC 6590 nella Costellazione del Sagittario. La ripresa è stata eseguita dai Monti Nebrodi ( ME ) a circa 1500m di quota il 16.06.2012, con un RC 8" a 1630mm di focale e CCD Orion a Colori, su montatura Vixen Sphinx. Il seeing e l'altezza dell'oggetto nelle prime ore della notte non erano molto favorevoli, visto il gran caldo di quelle notti, ma sono riuscito a riprendere 25 fotogrammi da 10'. L'elaborazione piuttosto complessa per via della fusione dei vari colori e delle zone nebulari deboli è stata eseguita con Maxim DL LE e Photoshop CS.
Nella zona in alto a DX è evidente la presenza dell'Asteroide 44 Nysa di magnitudine 10,4.
Marcello AMARI
Nella zona in alto a DX è evidente la presenza dell'Asteroide 44 Nysa di magnitudine 10,4.
Marcello AMARI
mercoledì 6 giugno 2012
Transito Venere sul disco Solare
Immagine del transito del Pianeta Venere sul disco Solare, avuto luogo il 06.06.2012 ore 06.30 circa. In questa ripresa è possibile ammirare la maestosità del Sole rispetto al pianeta Venere che è di poco più piccolo del nostro pianeta Terra, facendoci comprendere quanto piccoli siamo nell'Universo. Nella stessa ripresa è inoltre possibile vedere diverse macchie solari presenti in quel momento e la loro dimensione. La foto è stata realizzata con una Canon 1000D e teleobiettivo Sigma 70/300 apo e filtro solare Astrosolar. Composizione di due immagini da 1/125 di secondo a f11 e f14.
Marcello AMARI
Marcello AMARI
martedì 27 marzo 2012
Conjunction Venus Moon Jupiter
Congiunzione tra Venere, Luna e Giove del 26.03.2012, ripresa da Nicolosi CT alle 20.00 circa, con Canon 1000D e teleobiettivo 18/55 posto a 55mm aperto f11 Iso 400, scatto di 4". L'immagine è stata ripresa creando una composizione con i rami di un grande abete per creare profondità di campo e dimensione.
Marcello AMARI
Marcello AMARI
domenica 25 marzo 2012
M 106
L'immagine è stata realizzata con CCD Orion StarShoot Pro DS Color al fuoco di un Orion RC 8, su montatura Vixen Sphinx. Il risultato è la somma di 13 pose da 10', elaborate con Maxim DL LE e Photoshop CS.
Marcello AMARI
lunedì 20 febbraio 2012
Etna imbiancata - lava e stelle
Immagini dell'ultimo parossismo dell'Etna, avuto luogo il 08/02/2012. Le immagini sono state riprese intorno alle ore 23.00, con una Canon 1000D e un teleobiettivo Sigma apo 70/300, con pose da 13 e 20 secondi, da Nicolosi CT.
Marcello AMARI
Marcello AMARI
martedì 24 gennaio 2012
IC 405
Marcello AMARI
Iscriviti a:
Post (Atom)