Stellairama Astro
AGOSTO 2005: Nuovo ORIONE: 1-Mare Humorum 2-Clavius.
NOVEMBRE 2005: l'ASTRONOMIA: Opposizione di Marte pubblicata sul sito.
DICEMBRE 2005: l'ASTRONOMIA: Opposizione di Marte.
MARZO 2006: l'ASTRONOMIA: Saturno correda l'articolo " Dopo Saturno ecco Giove ".
AGOSTO/SETTEMBRE 2006: l'ASTRONOMIA: Giove.
DICEMBRE 2006: l'ASTRONOMIA: Le Pleiadi.
GENNAIO 2007: l'ASTRONOMIA: Congiunzione Luna-Saturno.
FEBBRAIO 2007: l'ASTRONOMIA: Il disco Lunare (in luce cinerea) si appresta ad occultare due stelle dell'Acquario.
MARZO 2007: l'ASTRONOMIA: M81-M82-NGC3077-NGC2976; Alone Lunare; Complesso nebulare di Orione.
MARZO 2007: Nuovo ORIONE: Le Pleiadi dall'Etna "sezione A colloquio con i lettori".
APRILE 2007: l'ASTRONOMIA: Sequenza eclisse Lunare.
GIUGNO 2007: l'ASTRONOMIA: M101; M51; Regione di Sadr; Nebulosità intorno ad Antares.
LUGLIO 2007: Nuovo ORIONE: Alone Lunare.
AGOSTO/SETTEMBRE 2007: l'ASTRONOMIA: Sequenza del Sole al Tramonto; Congiunzione tra Luna e Venere.
OTTOBRE 2007: l'ASTRONOMIA: Congiunzione Luna Venere.
OTTOBRE 2007: l'ASTRONOMIA: Sul sito si da notizia della Visibilità della cometa Holmes con la mia immagine.
OTTOBRE 2007: Nuovo ORIONE: M81-M82-NGC3077.
NOVEMBRE 2007: l'ASTRONOMIA: Fase eruttiva Dell'Etna con rotazione stellare e particolari di della fase esplosiva; Nebulosa Velo.
DICEMBRE 2007: l'ASTRONOMIA: Cometa 17/P Holmes.
GENNAIO/FEBBRAIO 2008: l'ASTRONOMIA: Scorcio di Luna Calante.
MARZO 2008: l'ASTRONOMIA: La Spada di Orione.
MAGGIO 2008: Nuovo ORIONE Eruzione dell'Etna e strisciata di Stelle correda l'articolo "Quale fotocamera per l'astrofotografia".
GIUGNO 2008: COELUM: Nebulosa Crescent.
GIUGNO 2008: Le STELLE: Galassie M81 e M82.
LUGLIO 2008: Le STELLE: La Nebulosa Crescent.
SETTEMBRE 2008: Nuovo ORIONE: La Crescent Nebula ( NGC 6888 )
NOVEMBRE 2008: Nuovo ORIONE: La regione attorno a Rho Ophiuchi e Antares
GENNAIO 2009: Nuovo ORIONE: La Nebulosa NGC 281 in Cassiopea
FEBBRAIO 2009: COELUM: Il Polo, Tra mille difficoltà ( Rotazione Stellare )
MARZO 2009: Le STELLE: Rotazione Stellare.
APRILE 2009: Le STELLE: NGC 2359 ( Elmo di Thor )
MAGGIO 2009: Nuovo Orione: L'ammasso aperto NGC 1893
MAGGIO 2009: Le STELLE: Nebulosa NGC 2467 con l'ammasso aperto Cr 164
LUGLIO 2009: Nuovo ORIONE: La Nebulosa NGC 2359 nel Cane Maggiore ( Elmo di Thor )
SETTEMBRE 2009: COELUM: La Trifida dai Monti Nebrodi (M20)
OTTOBRE 2009: Le STELLE: Strisciate Stellari sullo sfondo del Picco Rosso ( Antares )
OTTOBRE 2009: AAPOD: M20 Nebulosa Trifida
OTTOBRE 2009: AAPOD: M45 Le Pleiadi
NOVEMBRE 2009: COELUM: Tre pianeti all'alba ( congiunzione tra Venere saturno e Mercurio )
DICEMBRE 2009: Le STELLE: Ammasso aperto NGC 7380 con Nebulosa sh2-142
GENNAIO 2010: LE STELLE: IC 5146 ( VDB 147 - B 168 )
MARZO 2010: ORIONE: Articolo: Astrofotografia a largo campo: Strisciate sullo sfondo del Picco Rosso e Rotazione Polare con lo sfondo del Colle dalla Scala a Melezet frazione di Bardonecchia (TO).
MARZO 2010: ORIONE: Il profondo cielo dai Nebrodi (ME) Nebulosa M20 nel Saggittario, Ammasso aperto NGC 6820 e nebulosa ad emissione NGC 6823.
GIUGNO 2010: M3 pubblicato sulla Gallery del Centro Ottico San Marco.
GIUGNO 2010: Rotazione 2009, AAPOD del 24.06.2010.
LUGLIO 2010: LE STELLE: M 78.
OTTOBRE 2010: ORIONE: Nebulosa con ammasso aperto NGC 6820/6823 nella Volpetta.
NOVEMBRE 2010: Nuovo ORIONE: La Nebulosa IC 1805 in Cassiopea.
NOVEMBRE 2010: Le STELLE: La Nebulosa Planetaria M57.
NOVEMBRE 2010: Le STELLE: La Nebulosa IC4954.
APRILE 2011: NGC 7023 Iris Nebula, Foto del giorno ( 10.04.2011 ) su AAPOD.
MAGGIO 2011: Le STELLE: Nebulosa Bolla e il vicino ammasso aperto M52.
GIUGNO 2011: Le STELLE: Nebulosa ad emissione NGC1491.
LUGLIO 2011: Nuovo ORIONE: La Galassia M63 nei Cani da Caccia.
AGOSTO-SETTEMBRE 2011: Le STELLE: Galassia M63.
NOVEMBRE 2011: Le STELLE: NGC 7000.
OTTOBRE 2012: COELUM : Un Bolide "Spaventoso" sulla Sicilia.
NOVEMBRE 2012: Nuovo ORIONE: La Nebulosa Sh2-82 nella Freccia.
DICEMBRE 2012: Le STELLE: M33 La Galassia del Triangolo.
MARZO 2013: Nuovo ORIONE: La Galassia M33 nel Triangolo.
APRILE 2013: Nuovo ORIONE: La Nebulosa Scimmia in Orione.
GIUGNO 2013: Le STELLE: Testa della Scimmia NGC 2174.
LUGLIO 2013: Le STELLE: Le Galassie M65 e M66.
OTTOBRE 2013: Le STELLE: IC 4592.
NOVEMBRE 2013: ASTRONOMIA NEWS: Le vostre foto: Galassia di Andromeda.
DICEMBRE 2013: Nuovo ORIONE: La Galassia di Barnard.
GENNAIO 2014: COELUM Astronomia: "Come se non bastasse tutto il resto..." pubblicate le immagini di M74 e fase parossistica dell'Etna, Dicembre 2013.
FEBBRAIO 2014: Nuovo ORIONE: Realizzare in proprio una maschera di Bahtinov.
MAGGIO 2014: Le STELLE: L'Ammasso aperto NGC 2244 con la sua zona nebulare.
GIUGNO 2014: Nuovo ORIONE: All'interno dell'articolo "Astrofotografia senza telescopio" parte dell'articolo "il grande campo", immagini dell'Orsa Maggiore ripresa a 18 mm e strisciata stellare dal cortile della Scula M. Teresa di Calcutta di Tremestieri CT.
LUGLIO 2014: Astronomia News: Immagine pubblicata su Le Vostre Foto della " La Galassia M101 Girandola"
SETTEMBRE 2014: Le STELLE: La Galassia M 101 .
OTTOBRE 2014: Le STELLE: Nebulosa ad emissione Sh2 115 e Sh2 116.
DICEMBRE 2014: Nuovo ORIONE: Quiete a Maienfeld.
DICEMBRE 2014: NEWSICILIA Il cielo di Dicembre: M42
FEBBRAIO 2015: Nuovo ORIONE: Le nebulose IC59 e IC63 in Cassiopea
FEBBRAIO 2015: Le STELLE: IC443 IC 444.
NOVEMBRE 2005: l'ASTRONOMIA: Opposizione di Marte pubblicata sul sito.
DICEMBRE 2005: l'ASTRONOMIA: Opposizione di Marte.
MARZO 2006: l'ASTRONOMIA: Saturno correda l'articolo " Dopo Saturno ecco Giove ".
AGOSTO/SETTEMBRE 2006: l'ASTRONOMIA: Giove.
DICEMBRE 2006: l'ASTRONOMIA: Le Pleiadi.
GENNAIO 2007: l'ASTRONOMIA: Congiunzione Luna-Saturno.
FEBBRAIO 2007: l'ASTRONOMIA: Il disco Lunare (in luce cinerea) si appresta ad occultare due stelle dell'Acquario.
MARZO 2007: l'ASTRONOMIA: M81-M82-NGC3077-NGC2976; Alone Lunare; Complesso nebulare di Orione.
MARZO 2007: Nuovo ORIONE: Le Pleiadi dall'Etna "sezione A colloquio con i lettori".
APRILE 2007: l'ASTRONOMIA: Sequenza eclisse Lunare.
GIUGNO 2007: l'ASTRONOMIA: M101; M51; Regione di Sadr; Nebulosità intorno ad Antares.
LUGLIO 2007: Nuovo ORIONE: Alone Lunare.
AGOSTO/SETTEMBRE 2007: l'ASTRONOMIA: Sequenza del Sole al Tramonto; Congiunzione tra Luna e Venere.
OTTOBRE 2007: l'ASTRONOMIA: Congiunzione Luna Venere.
OTTOBRE 2007: l'ASTRONOMIA: Sul sito si da notizia della Visibilità della cometa Holmes con la mia immagine.
OTTOBRE 2007: Nuovo ORIONE: M81-M82-NGC3077.
NOVEMBRE 2007: l'ASTRONOMIA: Fase eruttiva Dell'Etna con rotazione stellare e particolari di della fase esplosiva; Nebulosa Velo.
DICEMBRE 2007: l'ASTRONOMIA: Cometa 17/P Holmes.
GENNAIO/FEBBRAIO 2008: l'ASTRONOMIA: Scorcio di Luna Calante.
MARZO 2008: l'ASTRONOMIA: La Spada di Orione.
MAGGIO 2008: Nuovo ORIONE Eruzione dell'Etna e strisciata di Stelle correda l'articolo "Quale fotocamera per l'astrofotografia".
GIUGNO 2008: COELUM: Nebulosa Crescent.
GIUGNO 2008: Le STELLE: Galassie M81 e M82.
LUGLIO 2008: Le STELLE: La Nebulosa Crescent.
SETTEMBRE 2008: Nuovo ORIONE: La Crescent Nebula ( NGC 6888 )
NOVEMBRE 2008: Nuovo ORIONE: La regione attorno a Rho Ophiuchi e Antares
GENNAIO 2009: Nuovo ORIONE: La Nebulosa NGC 281 in Cassiopea
FEBBRAIO 2009: COELUM: Il Polo, Tra mille difficoltà ( Rotazione Stellare )
MARZO 2009: Le STELLE: Rotazione Stellare.
APRILE 2009: Le STELLE: NGC 2359 ( Elmo di Thor )
MAGGIO 2009: Nuovo Orione: L'ammasso aperto NGC 1893
MAGGIO 2009: Le STELLE: Nebulosa NGC 2467 con l'ammasso aperto Cr 164
LUGLIO 2009: Nuovo ORIONE: La Nebulosa NGC 2359 nel Cane Maggiore ( Elmo di Thor )
SETTEMBRE 2009: COELUM: La Trifida dai Monti Nebrodi (M20)
OTTOBRE 2009: Le STELLE: Strisciate Stellari sullo sfondo del Picco Rosso ( Antares )
OTTOBRE 2009: AAPOD: M20 Nebulosa Trifida
OTTOBRE 2009: AAPOD: M45 Le Pleiadi
NOVEMBRE 2009: COELUM: Tre pianeti all'alba ( congiunzione tra Venere saturno e Mercurio )
DICEMBRE 2009: Le STELLE: Ammasso aperto NGC 7380 con Nebulosa sh2-142
GENNAIO 2010: LE STELLE: IC 5146 ( VDB 147 - B 168 )
MARZO 2010: ORIONE: Articolo: Astrofotografia a largo campo: Strisciate sullo sfondo del Picco Rosso e Rotazione Polare con lo sfondo del Colle dalla Scala a Melezet frazione di Bardonecchia (TO).
MARZO 2010: ORIONE: Il profondo cielo dai Nebrodi (ME) Nebulosa M20 nel Saggittario, Ammasso aperto NGC 6820 e nebulosa ad emissione NGC 6823.
GIUGNO 2010: M3 pubblicato sulla Gallery del Centro Ottico San Marco.
GIUGNO 2010: Rotazione 2009, AAPOD del 24.06.2010.
LUGLIO 2010: LE STELLE: M 78.
OTTOBRE 2010: ORIONE: Nebulosa con ammasso aperto NGC 6820/6823 nella Volpetta.
NOVEMBRE 2010: Nuovo ORIONE: La Nebulosa IC 1805 in Cassiopea.
NOVEMBRE 2010: Le STELLE: La Nebulosa Planetaria M57.
NOVEMBRE 2010: Le STELLE: La Nebulosa IC4954.
APRILE 2011: NGC 7023 Iris Nebula, Foto del giorno ( 10.04.2011 ) su AAPOD.
MAGGIO 2011: Le STELLE: Nebulosa Bolla e il vicino ammasso aperto M52.
GIUGNO 2011: Le STELLE: Nebulosa ad emissione NGC1491.
LUGLIO 2011: Nuovo ORIONE: La Galassia M63 nei Cani da Caccia.
AGOSTO-SETTEMBRE 2011: Le STELLE: Galassia M63.
NOVEMBRE 2011: Le STELLE: NGC 7000.
OTTOBRE 2012: COELUM : Un Bolide "Spaventoso" sulla Sicilia.
NOVEMBRE 2012: Nuovo ORIONE: La Nebulosa Sh2-82 nella Freccia.
DICEMBRE 2012: Le STELLE: M33 La Galassia del Triangolo.
MARZO 2013: Nuovo ORIONE: La Galassia M33 nel Triangolo.
APRILE 2013: Nuovo ORIONE: La Nebulosa Scimmia in Orione.
GIUGNO 2013: Le STELLE: Testa della Scimmia NGC 2174.
LUGLIO 2013: Le STELLE: Le Galassie M65 e M66.
OTTOBRE 2013: Le STELLE: IC 4592.
NOVEMBRE 2013: ASTRONOMIA NEWS: Le vostre foto: Galassia di Andromeda.
DICEMBRE 2013: Nuovo ORIONE: La Galassia di Barnard.
GENNAIO 2014: COELUM Astronomia: "Come se non bastasse tutto il resto..." pubblicate le immagini di M74 e fase parossistica dell'Etna, Dicembre 2013.
FEBBRAIO 2014: Nuovo ORIONE: Realizzare in proprio una maschera di Bahtinov.
MAGGIO 2014: Le STELLE: L'Ammasso aperto NGC 2244 con la sua zona nebulare.
GIUGNO 2014: Nuovo ORIONE: All'interno dell'articolo "Astrofotografia senza telescopio" parte dell'articolo "il grande campo", immagini dell'Orsa Maggiore ripresa a 18 mm e strisciata stellare dal cortile della Scula M. Teresa di Calcutta di Tremestieri CT.
LUGLIO 2014: Astronomia News: Immagine pubblicata su Le Vostre Foto della " La Galassia M101 Girandola"
SETTEMBRE 2014: Le STELLE: La Galassia M 101 .
OTTOBRE 2014: Le STELLE: Nebulosa ad emissione Sh2 115 e Sh2 116.
DICEMBRE 2014: Nuovo ORIONE: Quiete a Maienfeld.
DICEMBRE 2014: NEWSICILIA Il cielo di Dicembre: M42
FEBBRAIO 2015: Nuovo ORIONE: Le nebulose IC59 e IC63 in Cassiopea
FEBBRAIO 2015: Le STELLE: IC443 IC 444.
OTTOBRE 2020: BFC space : Congiunzione Luna Giove Saturno
FEBBRAIO 2021: TICINONLINE Giornale Svizzero: Fontane di lava sull'Etna
Nessun commento:
Posta un commento