Immagine di una porzione della Barnard 339. Si tratta di una Nebulosa Oscura, nella Costellazione dell'Aquila, nei pressi della stella Altair. L'immagine è stata ripresa dal mio Osservatorio di Nicolosi CT Sicilia, sotto un pesante inquinamento luminoso, con una CCD Orion Starshoot Pro DS Color e un Newton Skywatcher da 254 mm spianato con un Baader Planetarium e filtrato con un Idas contro l'inquinamento luminoso. Somma di 12 immagini da 10', elaborate con Maxim DL LE e Photoshop CS, con la quale sono stati rimossi i notevoli gradienti creati anche da alcuni lampioni stradali che versavano luce dentro l'ottica.
Marcello AMARI
martedì 25 ottobre 2011
mercoledì 12 ottobre 2011
Alone Lunare 10.10.2011
Alone Lunare ripreso da Nicolosi CT Sicilia la sera del 10.ottobre 2011, con reflex Canon 1000D e Sigma 70/300 a 168mm f5,6. Somma di due scatti. L'alone Lunare si crea a causa del passaggio di cirri contenenti piccoli cristalli di ghiaccio che scompongono la luce riflessa della Luna.
Marcello AMARI
Marcello AMARI
giovedì 6 ottobre 2011
NGC 6992
Immagine del residuo di supernova, NGC 6992 nella Costellazione del Cigno, ripresa dall'osservatorio Stellairama di Nicolosi CT, con Newton Skywatcher da 254 mm corretto e spianato con un Baader Planetarium e una CCD Orion StarShoot Pro DS Color con filtro Idas contro l'IL. Somma di 13 pose da 10', riprese in due serate a causa delle cattive condizioni climatiche. Elaborazione con >Maxim DL Le e Photoshop CS, per eliminare anche il poderoso gradiente prodotto da numerosi lampioni che versano la loro luce fin dentro il tubo ottico.
Marcello AMARI
Marcello AMARI
giovedì 22 settembre 2011
vdB 129
Immagine della vdB 129. La nebulosa che si trova nella costellazione
dell'Aquila intorno alla stella Theta Aquilae di 3.24 magnitudine è
molto difficile da estrarre se non ripresa sotto un cielo nero, perchè
si presenta molto debole e in un campo ricco di stelle anche molto
luminose. L'immagine è il risultato di sole 14 pose da 10', riprese con
la Orion Starshoot pro DS Color, al fuoco diretto del rifrattore
Takahashi Tsa da 102mm, sulla mitica Vixen Sphinx. Il cielo dei Nebrodi,
non era particolarmente favorevole quella sera e imperversava del vento
a raffiche, ma nonostante tutto nelle ultime ore della notte, quando è
stata ripresa questa immagine, si è riusciti comunque a strappare un
pezzetto di cielo alla volta celeste. Elaborazione con Maxim DL LE e
Photoshop CS.
Immagine pubblicata su WIKIPEDIA alla voce vdB 129.
giovedì 15 settembre 2011
Nebuosa Nord America
Ecco finalmente la NGC 7000 completa. Questa è la somma di 26 fotogrammi da 10', ripresi sempre con la CCD Orion Starshoot pro DS a colori al fuoco diretto del rifrattore Takahashi Tsa da 102 mm. In questa occasione, 4 immagini sono state utilizzate come informazione colore e 22 fotogrammi come canale di luminanza.
La nebulosa ad emissione Nord America di 4° magnitudine, la si trova nella Costellazione del Cigno vicino la luminosissima stella Deneb di poco più di prima magnitudine.
Marcello AMARI
La nebulosa ad emissione Nord America di 4° magnitudine, la si trova nella Costellazione del Cigno vicino la luminosissima stella Deneb di poco più di prima magnitudine.
Marcello AMARI
domenica 7 agosto 2011
Golfo del Messico

Immagine della porzione bassa della Nebulosa denominata Nord America ( NGC7000 ), ripresa dalle zone di Adrano CT, con Takahashi TSA 102 e CCD Orion Starshoot pro DS Color, su montatura Vixen Spinx. Somma di sole due Immagini da 10', riprese tra le nuvole che imperversavano quella notte e la successiva copertura della nuvola di cenere vulcanica, creatasi per l'improvvisa attività parossistica dell'Etna.
Marcello AMARI
domenica 17 luglio 2011
IC4605
mercoledì 13 aprile 2011
M63 Galassia Girasole

Immagine della Galassia denominata Girasole ( M 63 ), rintracciabile nella costellazione dei Cani da Caccia, realizzata con il nuovo Orion RC da 8" e CCD Orion Starshoot pro DS Color su montatura Vixen Sphinx, guidata da un rifrattore acromatico Orion 80/400, posto in parallelo, a cui è stato aggiunta una barlow 2x e una ccd magzero MZ5m. La ripresa è stata eseguita dalla zona pedemontana nel comune di Adrano CT, a circa 800 m di quota, dove purtroppo dopo i primi scatti sono arrivate delle forti raffiche di vento, che hanno disturbato i frames ripresi fino alla perdita della stella guida dopo 19 pose riprese da 10'. Per tale motivo, l'elaborazione è stata piuttosto complessa, per recuperare le stelle parecchio elongate e il dettaglio sulla galassia che un po si è deturpato. Ma con l'utilizzo di maschere e luminanze sintetiche, l'immagine è stata comunque ultimata.
Pubblicata su Nuovo Orione di Luglio 2011
Marcello AMARI
venerdì 25 febbraio 2011
NGC1491

I primi giorni del mese, ho ripreso questa bella ed evanescente nebulosa ad emissione ai confini della costellazione del Perseo, la nebulosa è eccitata a splendera da una stella di 11° magnitudine avente spettro BO. L'immagine è stata eseguita nei pressi di Adrano CT a circa 800m di quota in località prato fiorito, con la CCD Orion StarShoot Pro DS Color al fuoco diretto di un rifrattore Takahashi Tsa 102 f8, su montatura Vixen Sphinx. Il risultato è la somma dei migliori 17 fotogrammi acquisiti da 10', visto che alcuni li ho dovuti scartare, a causa dell'arrivo del fumo dell'Etna, che mi ha fatto "sbandare" l'autoguida. L'elaborazione è stata eseguita con Maxim DL LE e Photoshop CS. Spero più avanti di modificare l'immagine, aggiungendo pose riprese nel canale H-Alfa.
Marcello AMARI
venerdì 4 febbraio 2011
Lagoon Nebula

Dopo l'Etna in eruzione e il maltempo che flagella la zona da lungo tempo, ho deciso di rielaborare la nebulosa Laguna ( M8 ), ripresa la scorsa estate, cercando nuove strade elaborative che mi permettessero un migliore controllo del rumore sull'immagine. Partendo dall'immagine allineata e sommata com Maxim DL LE, ho lavorato la stessa su Photoshop CS, creando delle maschere di partenza dove gestire diametro stellare, stretching e fondocielo. Una volta completate queste immagini, le ho riunite e creando opportuni livelli separati, ho regolato nuovamente gli stretching, la saturazione nebulare, la saturazione stellare e il contrasto, dove su quest'ultima immagine ho anche utilizzato un layer con passa alto ( anche se preferisco immagini più morbide ). Il risultato è un'immagine ben "spremuta" con un ridottissimo rumore, dovuto ai numerosi passaggi eseguiti, perchè ad ogni layer in fusione regolavo adeguatamente l'opacità. Infine su questa copia ho dato una leggerissima passata di denoise sulle sole parti nebulari periferiche, dove la CCD utilizzata è meno sensibile.
Marcello AMARI
venerdì 14 gennaio 2011
Etna ultima eruzione

Ho acquistato un RC Orion da 8". Di solito, il nuovo tubo fa piovere a catinelle per mesi, ma questa non mi era ancora capitata. Si, visto che appena giunto a casa, la sera stessa l'Etna manda qualche tonnellata di cenere lavica e colate da paura
Ripresa eseguita con Canon 1000D e 18/55 IS, singola posa da 30".
Marcello AMARI
Iscriviti a:
Post (Atom)